Ogni martedì dal 5 luglio al 30 agosto
Per un’esistenza sostenibile, è necessario osservare i suggerimenti del bosco e poi metterli in pratica. Trovare il luogo giusto, prolungare l’architettura della Natura e intrecciando pensieri, creando fiducia.
I cuccioli d’Om Selvadech sono dappertutto, spesso non si vedono, e sono pronti ad aiutarci perché sono i primi ad avere capito che… viviamo su una Terra generosa ma fragile e dobbiamo curarla con costanza in ogni momento, tutti insieme.
Info e prenotazioni al +39 331 924 1567
Ogni mercoledì dal 6 luglio al 7 settembre
A Pampeago, volando sul parco d’arte più alto al mondo mondo (quota 2.200), trasportati sulla prima e unica “Seminovia”.
Alle 9.30, davanti alla Seminovia Agnello, trovi la guida artistica. Saranno consegnati i semi e poi via a seminare fiorume dall’alto, per generare fiori e nutrire la terra, insetti e animali. La guida poi porta alla scoperta delle installazioni artistiche. Episodi, aneddoti e punti di vista, lungo il giro ad anello di 3 km, faranno scoprire le ispirazioni degli artisti che hanno creato al cospetto del Latemar.
Ci sarà anche la possibilità di vivere la nuova esperienza sensoriale di RespirArt per l’estate 2022, “RespirArt Risuona“.
Info e prenotazioni al +39 331 924 1567
Ogni venerdì dal 1 luglio al 2 settembre
Create. E nel parco d’arte 4 volte unico al mondo seminate fiori e gesti di arte ambientale.
Il laboratorio ambientale e artistico, adatto a tutti, è un’esperienza che lascia spazio alla creatività. Per prima cosa si lanciano semi di fiorume Seminovia, per fiorire la Natura e nutrire la terra, le api, a tanti animali. Poi, inizia il laboratorio artistico-ambientale.
Ritrovo alle 9.30 a Pampeago, alla partenza della Seminovia Agnello. La guida artistica consegnerà il fiorume. Una volta in cima inzia il laboratorio: raccolgiendo le materie prime naturali si creeranno opere di land art da “seminare” lungo RespirArt.
Ci sarà anche la possibilità di vivere la nuova esperienza sensoriale di RespirArt per l’estate 2022, “RespirArt Risuona”.
Info e prenotazioni al +39 331 924 1567.
Pampeago ospita una stagione ricca di eventi artistici, dai concerti alle manifestazioni di arte ambientale:
I concerti si terranno al Teatro del Latemar, in località Caserina e sono gratuti. In caso di maltempo verranno annullati.
Domenica 31 luglio 2022, ore 5.30 – Pampeago, loc. Buse de Tresca
Al cospetto di un’alba dolomitica, avvolti da atmosfera speciale, canti popolari e di montagna con il Coro Genzianella di Tesero.
Venerdì 26 agosto 2022 ore 12.00 – Pampeago, loc. La Porta
Amsterdam Sinfonietta
L’orchestra di musicisti da camera che conta 22 elementi, guidata dal direttore artistico Candida Thompson, propone moderne riletture dei grandi classici per una cifra stilistica del tutto originale. Per questo concerto, che sale attraverso le installazioni artistiche del Parco, Amsterdam Sinfonietta suona musiche di Maurice Ravel, Joseph Kosma, Ludwig van Beethoven, Ralph Vaughan Williams in originali arrangiamenti.
Sabato 25 giugno 2022, ore 11.00 – Pampeago
L’occasione di scoprire i sapori di eccellenza della tradizione e i luoghi più genuini, immersi nella natura delle Dolomiti UNESCO.
La tappa Fiemme Trekking Gourmet di Pampeago prevede la risalita con la seggiovia Agnello, dal cui arrivo si parte per un’escursione in libertà che condurrà sulle terrazze panoramiche del Rifugio Monte Agnello, di Chalet Caserina e delle baite Zischgalm e Ganischgeralm. Ogni sosta permetterà di assaporare un piatto gourmet cucinato dai ristoratori di Fiemme per un pranzo gourmet completo di antipasto, primo, secondo e così via passando fino al dolce. Sarà l’occasione di scoprire scorci naturalistici incantevoli, esplorando il meglio della gastronomia di Fiemme, con vino e bollicine dei “Cembrani DOC” e l’acqua Cedea.