RespirArt

Parco d’arte 4 volte unico

Installazioni di arte ambientale dialogano con la natura delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’Unesco. RespirArt è il parco d’arte più alto al mondo. Si estende a Pampeago, in Trentino, lungo un percorso di 3 chilometri, fra le quote 2000 e 2200 m., dove gli spazi si aprono su panorami incredibili e le emozioni respirano.

Il gesto creativo di “lasciare andare” opere d’arte nella natura invita ad affidarti ai mutamenti e, quindi, alla vita stessa che è continua trasformazione. Gli agenti atmosferici non rovinano le opere, tutt’altro, essi le completano, plasmandole e mutandone i colori. RespirArt invita a rilassarti nella continua mutevolezza della natura.

Ogni estate, si affacciano nuove installazioni artistiche, fra concerti, visite guidate, laboratori ed incontri. Alcune opere sono visibili anche d’inverno lungo la pista da sci “Agnello” dello Ski Center Latemar.

/ Dal 2020, fra le opere di land art, sorgono panchine artistiche e fioriscono “Pic-nic ad arte”.
/ Dal 2021 la seggiovia Agnello si trasforma in “Seminovia” grazie al gesto dei visitatori.

/ Dal 2022 RespirArt Risuona e diventa il primo parco d’arte sonoro al mondo.

Chi siamo

RespirArt è uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2.000 e 2.200 a Pampeago,
in Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino.

Nato da un progetto della giornalista e curatrice d’arte Beatrice Calamari e dell’artista Marco Nones (premio Expo 2015 Fondazione Triulza e Arte in Cascina), accompagna alla scoperta di installazioni artistiche lungo un percorso ad anello di tre chilometri. Le opere, create da artisti di fama internazionale, dialogano con le guglie dolomitiche del Latemar, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Mappa

La mappa di RespirArt, con l’esatta collocazione delle installazioni artistiche, è distribuita dagli uffici informazione , nelle strutture ricettive, presso la biglietteria di Pampeago e nei rifugi lungo il percorso.

Chalet e rifugi

A RespirArt la gastronomia in quota è varia e di livello TOP: tradizione e innovazione, percorsi culinari ben definiti per pranzi dolomitici e pause golose.

Chalet Caserina

Rifugio Monte Agnello

Benvenuto
RespirArt
Chi siamo
Mappa
Oltre_alle_opere
Chalet e rifugi