La novità dell’estate 2022: RespirArt è l’unico parco d’arte che Risuona!
Potrai ascoltare le opere sonore con un sistema audio composto da smartphone e cuffia acustica che si connette all’installazione artistica. Tutto ciò grazie a Miscele d’Aria Factory.
Un’esperienza immersiva, ispirata dall’”ascolto” di gesti d’arte, sviluppata con la tecnica del 3D Sound, che permette di sentire un audio spaziale percepito a 360 gradi: suoni naturali, fenomeni atmosferici, effetti… un caleidoscopio melodico, musica e testimonianze, rielaborati in chiave poetica che si potranno ascoltare in forma di installazione.
Si inizia con un’opera ispirata dalla risalita in seggiovia: melodia, parole legate ai concetti artistici del parco ed allo sviluppo dei panorami che si aprono allo sguardo via via che ci ti elevi di quota.
Una volta raggiunta la cima della seggiovia Agnello, 16 opere sonore ispirate da altrettante installazioni lungo i 3 chilometri del Parco. La durata delle composizioni ti permette di osservare tutto quello che ti circonda con un nuovo occhio, di provare emozioni particolari e per tutti diverse, che cambiano a seconda del punto di osservazione dell’opera d’arte. Il tutto, in una dimensione sonora tridimensionale, acuita nella sua dinamicità dalla brezza di alta montagna, dai momenti di luce e ombra, dal movimento continuo della Natura che diventa così tangibile e non più quasi impercepito.
RespirArt Risuona rinforza una della basi della land art, cioè quella di rallentare ed osservare la mutevolezza della Natura. Permette di percepire ancor più nel profondo il legame che esiste fra i ritmi naturali ed il benessere dell’uomo se a questi si adegua, slegandosi per dei momenti dai frenetici ritmi della vita contemporanea.
Potrai prenotare e noleggiare il sistema audio e la tua esperienza al costo di 10€ al giorno, alla biglietteria di Pampeago.
Sorvolando il parco durante la salita in seggiovia, potrai lanciare una manciata di semi estratti dal fieno dei prati alti della Val di Fiemme, più ricchi di specie floreali.
La Rete delle Riserve Destra Avisio utilizza questo “fiorume”, per arricchire di specie autoctone i prati più poveri, rispettando gli equilibri ambientali.
Sono semi provenienti dai prati “speciali” della Val di Fiemme, gestiti secondo pratiche tradizionali. In particolare, provengono da prati di medio-alta quota, caratterizzati da specie locali adattate a crescere in quei luoghi. Alcune specie quando diffuse in ambienti diversi rispetto a quelli originari diventano invasive e rischiano di entrare in competizione con le specie locali. Per queste ragioni, c’è sempre maggiore attenzione anche a questi aspetti, il tutto allo scopo di mantenere e conservare il delicato equilibrio tra attività dell’uomo e natura.
Contribuisci anche tu a creare vita, bellezza ed equilibrio.
Richiedi il tuo cono di semi alla biglietteria di Pampeago.
I cestini dei rifugi Chalet Caserina e Monte Agnello sono ispirati a grandi artisti italiani.
Lo Chalet Caserina ti sorprende con cestini dei Pic-nic ad arte che possono essere accompagnati da bollicine Ferrari.
Potrai provare:
– Arcimboldo, con insalata di canederli, cappuccio, cubetti di Puzzone e speck trentino, mistucanza e cumino, dessert yogurt Fresca Fiemme;
– Giotto, con mozzarella di bufala, pomodorini ciliegini, valeriana, scaglie di Trentingrana e crostini, dessert yogurt Fresca Fiemme;
– Da Vinci, con cotoletta, pomodori ciliegini, valeriana, cubetti di Fontal e maionese, dessert yogurt Fresca Fiemme;
– RespirKid, con focaccia ripiena, bibita e sorpresa.
Per gustarli puoi accomodarti sulle panchine artistiche create da Marco Nones, e disposte lungo il sentiero di 3 chilometri, oppure puoi sostare fra alcune opere d’arte pensate per far accomodare i visitatori, come il Teatro del Latemar, Harmonia, la cornice Natura Viva e Conversazioni Virtuali.
Per i dettagli o richieste particolari, chiedi maggiori informazioni alle nostre baita.